CHI SONO

Mi chiamo Antonio Maoggi sono un fiorentino nato sotto le bombe dell’ultima guerra, da ragazzo avevo grandi sogni di scrivere, ma bisognava andare a lavorare per aiutare la famiglia e, questo è successo, però la passione è rimasta, ma lavoro, famiglia e figli me lo hanno impedito. Una volta libero come pensionato ho preso carta, penna ed ho cominciato a scrivere e non mi sono fermato più e tutt’ora sto scrivendo l’ultimo racconto. I miei lavori sono tutti inseriti in questo blog in basso sulla fascia lateralmente a destra e, se qualcuno fosse interessato, basta che lo comunichi, e tramite mail che vorrete cortesemente comunicarvi, invierò gratuitamente il racconto in formato PDF, poiché scrivere è fantastico, ma essere letto lo è ancora di più! mascansa@outlook.it

venerdì 9 maggio 2025

LA TERZA GUERRA MONDIALE A MACCHIA DI LEOPARDO

Stiamo vivendo un brutto momento, come disse Papa Francesco: è una terza guerra mondiale a pezzi. Sono nato quando cadevano le bombe, ma sembra proprio che la storia non insegni niente, anzi!  A volte ci hanno spacciato le guerre come ideali, ma non lo sono mai. Solo quando un popolo oppresso si ribella a un dittatore, allora si può dire che l’uso delle armi è giustificato, ma la violenza genera altra violenza e quando la guerra diventa civile, si finisce per combattere fratello contro fratello.

Siamo stati liberati in Italia e in Europa dagli Alleati americani, congiuntamente alle Resistenze, ma l’America di quel tempo era quella democratica del presidente Franklin Delano Roosevelt. Ciò non ha impedito però che venissero sganciate le bombe H su Hiroshima e Nagasaki che caddero per mano di Truman, un democratico.

Lo so, sin dagli albori ci sono state guerre, ma sempre per denaro o per potere. Non a caso il povero Gesù Cristo è stato crocifisso dai lacchè dell’impero romano: gli Ebrei di Caifa! Quindi, mai meravigliarsi di cosa accade oggi, ma solo dissentire con forza e onestà intellettuale.

Pensate a cosa hanno fatto i colonialisti europei, pochi esclusi.  Italiani, spagnoli, portoghesi, belgi, inglesi e francesi, non da meno, mi hanno dato l'idea per una riflessione sugli accadimenti del ventesimo secolo.

I francesi, oltre alla fascia costiera mediterranea, ambivano anche ad avere anche l’Indocina, l'odierno Vietnam. La guerra, durata dal 1946 al 1954, si concluse con la sconfitta dei francesi per mano del generale Vo Nguyen Giap a Dien Bien Phu. Ma, come al solito, gli americani, credendosi padroni del mondo, presero ciò che i francesi avevano lasciato e si imbarcarono in quella inutile e sporca guerra, anche in questo caso, per salvaguardare un lacchè, certo. 

Nguyễn Cao Kỳ, una guerra durata dal 1955 al 1964, con migliaia di morti da ambo le parti, guerra patrocinata da Kennedy e proseguita da Johnson con la famosa escalation, guarda caso entrambi appartenenti al partito democratico, fino alla caduta di Saigon per mano del solito generale Vo Nguyen Giap, e dall’amato presidente Ho Chi Minh, a dimostrazione del fatto che quando un popolo si ribella non viene sempre soggiogato.

Afghanistan: Si può dire di tutto su quel popolo, ma non è questo il punto: i russi invasero l'Afghanistan per salvaguardare un loro discepolo, ma l'opposizione dei Mujahedin, finanziata dagli USA e dal Pakistan, assieme ai soliti australiani, costrinse i russi a ritirarsi. Anche in questo caso gli USA pensarono di fare il botto e subentrarono loro, ma la cosa è talmente vicina che tutti ricorderanno la figuraccia fatta dal presidente Biden con la caduta di Kabul, il 30 agosto 2001, non a caso anch’egli democratico.

Questo cosa ci insegna? C’insegna che la guerra fredda, che troppo spesso diventa calda, tra l'ex Unione Sovietica o C.C.C.P., e gli U.S.A., ha diviso il mondo in due blocchi che hanno la pretesa di spartirselo e lo stanno facendo senza se e senza ma, Quindi è inutile recriminare: chi non denuncia è complice. Vedi cosa sta succedendo a Gaza e in Ucraina!

Il Barone di Firenze

                                                                                                                                                                                                                                            

Nessun commento:

Posta un commento